Il Rotary International è formato da Distretti che a loro volta si suddividono in diversi Club ognuno con il proprio statuto e Presidente. Ogni Club si riunisce a scadenze regolari così da poter permettere ai soci di discutere su questioni di interesse comune a livello locale o internazionale.

Lo scopo del Rotary è incoraggiare e sviluppare l’ideale del “servire” inteso come motore e propulsore di ogni attività ed ecco quindi che il Rotary si impegna ogni giorno a promuovere e sviluppare relazioni amichevoli tra i propri soci, per renderli meglio attivi a servire l’interesse generale; formare ai principi della più alta rettitudine la pratica degli affari e delle professioni; riconoscere la dignità di ogni occupazione utile e far sì che essa venga esercitata nella maniera più degna quale mezzo per servire la società, ed ancora orientare l’attività privata, professionale e pubblica dei singoli al concetto del servizio. In ultimo ma non meno importante, ogni “rotariano” si impegna a propagare la comprensione, la buona volontà e la pace fra nazione e nazione mediante il diffondersi nel mondo di relazioni amichevoli fra gli esponenti delle varie attività economiche e professionali, uniti nel comune proposito e nella volontà di “servire”.

Ecco quindi che il Rotary diventa un SERVIRE AL DI SOPRA DI OGNI INTERESSE PERSONALE.