Piano strategico per l’Anno Rotariano 2019 / 2020 Del Rotary Club Casale Monferrato
Presidente Massimo CAPRA MARZANI
2019/2020: Il Rotary connette il mondo
Nel 2019/2020, la nostra sfida sarà di rafforzare i tanti modi in cui Il Rotary connette il mondo, creando connessioni che consentono a persone di talento, impegnate e generose di unirsi e agire in modo significativo attraverso il service del Rotary.
Motto del Presidente Internazionale:
“il Rotary connette il mondo”
Aderendo alla visione ed al motto del Presidente Internazionale del Rotary Mark Daniel Maloney si cercherà di realizzare i seguenti punti come fondamento del programma per l’anno 2019/20:
Invitare i Soci ad approfondire le connessioni del Club con la comunità e ad accogliere modelli di club innovativi che consentano al Rotary di crescere e fare ancora meglio il bene del territorio in cui operano.
Si provvederà ad identificare segmenti della comunità non ancora rappresentati nel Club attivando allo scopo la Commissione per l’Effettivo. Il tutto per garantire la presenza nell’organico del Club di rappresentanti delle varie categorie produttive ed imprenditoriali creando una connessione diretta con il loro mondo.
Si cercherà di incentivare l’interesse dei Soci nei confronti delle varie iniziative del Club, coinvolgendoli, per quanto possibile, in incarichi e compiti specifici.
Fondamentale sarà la ricerca di iniziative ed attività volte al miglioramento dell’immagine del Rotary presso l’opinione pubblica, dando ampio rilievo ai vari progetti di servizio sia a livello locale che internazionale.
A questo scopo saranno mantenuti gli ottimi rapporti già in essere con la stampa locale che segue con completezza e ampiezza di informazione le varie attività del Club dandone dettagliati resoconti.
Assai utile la possibilità offerta a tutti di connettersi con il nostro sito web, sempre aggiornato sulla vita del Club e, caso forse unico, accessibile anche dalla pagina web del bisettimanale “Il Monferrato” cliccando sull’apposita icona.
Sarà mantenuta la connessione con l’Amministrazione Pubblica mantenendo e consolidando i rapporti sempre cordiali e di collaborazione fattiva già instaurati nel corso degli anni.
Particolare attenzione sarà posta nei riguardi dei giovani in generale ed al nostro ROTARACT in particolare che sarà seguito con attenzione nell’impostazione e sviluppo delle iniziative che metterà in campo. Si confermerà l’iniziativa di ammettere, a titolo gratuito, cinque giovani del ROTARACT a tutte le conviviali del Club padrino.
Sempre a favore dei giovani saranno mantenuti gli incontri con gli studenti delle Scuole Superiori della città che hanno ottenuto negli anni un vivo successo.
Il Club continuerà a sostenere la partecipazione al RYLA ed al RYPEN organizzati dal Distretto.
Grazie alla generosità di molti Soci sarà continuata la pluriennale consegna delle borse di studio agli studenti più meritevoli durante una manifestazione pubblica alla quale si continuerà a dare la maggior visibilità.
Obiettivi futuri (A.R. 2019-20)
Il Club ha fissato i seguenti obiettivi di servizio per il prossimo anno rotariano:
- PROGETTO “SERRA IDROPONICA”, associato a domanda per Sovvenzione Distrettuale (D.G.), presso l’Istituto Tecnico Agrario “LUPARIA” in San Martino di Rosignano Monf.to.
- Continuità al “PROGETTO PASS” orientato alla prevenzione andrologica nei giovani studenti delle Scuole Superiori.
- Continuità al “PROGETTO PSOA” orientato alla prevenzione della osteoporosi e della anoressia nei giovani studenti delle Scuole Superiori.
- Rinnovare il sostegno al “PROGETTO D MAIUSCOLA” dedicato alle donne operate di tumore della mammella.
- PROGETTO “10 Presidenti E/SE” per l’acquisto di manometro e pH-impedenziometro di ultima generazione da donare all’Ambulatorio di gastroenterologia dell’Ospedale Pediatrico di Alessandria.
- Sostegno come Club cosponsor al “Progetto Protezione Famiglie Fragili (PPFF)” proposto dal R.C. di Asti con domanda per Sovvenzione Distrettuale, rivolto al sostegno delle famiglie rese fragili per problemi oncologici, con intervento di educatori.
- Sostegno come Club cosponsor al Progetto “TALENTO NELLE MANI” proposto dal R.C. di Valenza con domanda di Sovvenzione Distrettuale, rivolto a migliorare l’attività degli studenti delle Scuole Orafe “For.Al” di Valenza.
PROGETTO SERRA IDROPONICA
Aree d’intervento: sostegno all’istruzione, tutela dell’ambiente
Destinatari: tutti gli studenti che frequentano l’Istituto Tecnico Agrario “Luparia” di San Martino di Rosignano Monferrato (AL) abbinato all’istituto Superiore Leardi di Casale Monferrato.
Finalità: le finalità didattiche sono rivolte al miglioramento delle conoscenze scolastiche degli studenti, al loro aggiornamento e all’apprendimento di una tecnica agronomica di coltivazione che è rivolta a migliorare l’ambiente con risparmio delle risorse produttive, minor utilizzo di terreni coltivabili, cospicuo risparmio di acqua, drastica riduzione dell’uso di prodotti chimici per la concimazione e la lotta agli infestanti. Con questo service si vuole fornire una possibilità in più agli studenti dell’I.T.A. Luparia di presentarsi nel mondo del lavoro con una preparazione tecnico-pratica evoluta e all’avanguardia. D’altra parte questa tecnica potrà essere insegnata a studenti provenienti da Paesi in via di sviluppo con una importante ricaduta tecnologica per queste Nazioni. Questo tipo di tecnica agronomica ben si adatta ad essere implementata in zone ed ambienti dove vi è scarsezza di terreno fertile, di acqua e di prodotti coadiuvanti la crescita delle essenze erbacee che possono così fornire prodotti alimentari minimizzando l’utilizzo di prodotti chimici come concimi e anti parassitari. Nel contempo, la coltivazione idroponica può essere molto utile anche in ambienti urbani dove c’è cronica carenza di spazio e di zone da dedicare alla produzione di vegetali per alimentazione umana facilitando la produzione di prodotti a Km zero. Per questa iniziativa si è proceduto a richiedere la Sovvenzione Distrettuale ed abbiamo ottenuto la partecipazione del R.C. Valenza come Club cosponsor. Il progetto è inoltre patrocinato dal Comune di Rosignano Monferrato sede dell’I.T.A. Luparia.
Continueranno le azioni in favore dell’eradicazione della polio, giunta oggi a buon punto con la quasi sparizione del morbo nel mondo grazie alla magnifica iniziativa POLIOPLUS.
A favore dei giovani disabili sarà sostenuto particolarmente il progetto CAMPUS con la partecipazione diretta di nostri Soci al suo svolgimento.
Speciale attenzione sarà posta al problema della TUTELA DELL’AMBIENTE aderendo alle iniziative proposte dal Distretto ed attuandone altre come l’illustrazione del problema anche ai ragazzi delle scuole medie della città, grazie alle conferenze tenute con vivo successo dal nostro socio Alessandro FABRIS.
Saranno mantenuti gli incontri interclub e la connessione con gli altri Club di servizio con la possibile creazione di azioni comuni in favore del territorio di appartenenza.
CONCLUSIONI
Primo obbiettivo deve essere quello di rendere noti lo scopo e le finalità del nostro sodalizio di cui molti ignorano addirittura l’esistenza.
Ci si deve proporre anche di smantellare l’immagine, purtroppo radicata, che il Rotary sia una congrega di benestanti che si riuniscono periodicamente per “banchetti” in cui si svolgono discorsi autoreferenziali, cosa che la definizione di CLUB (oggi fortunatamente quasi abbandonata) con la sua immagine di cosa esclusiva, contribuisce a confermare.
E’ necessario far sì che il Rotary venga conosciuto per quello che realmente fa con le sue iniziative differenziate in favore della comunità in cui opera. Per ottenere questo risultato è necessaria una campagna di informazione diffusa su tutte le attività e le iniziative che vengono progettate ed attuate. Solo una conoscenza ampia e particolareggiata delle nostre attività, certamente non finalizzata ad una inutile autocelebrazione, potrà confermare che l’appartenere al Rotary è un mezzo offerto alle persone di buona volontà per agire in favore del prossimo sia pure con i limiti imposti anche dalle scarse possibilità finanziarie a disposizione Sarà così possibile avvicinare persone che siano interessate ad appartenere al Rotary tornando a far considerare il nostro sodalizio un qualcosa cui è bello e gratificante appartenere.
Oggi è generalizzata la difficoltà che si riscontra nel reclutare nuovi soci e quello che un tempo era considerato un privilegio viene alle volte valutato come un peso ed un ulteriore obbligo da aggiungere ai tanti che costantemente ci assillano e dal quale rifuggire.
Il Rotary Casale cui ci riteniamo fortunati di appartenere, ha ovviato a questa situazione allarmante, sostenendo l’attività del ROTARACT di cui è padrino e che oggi conta su di un elevato numero di soci che sono animati da una sincera e fattiva volontà di azione. Proprio questi giovani, cresciuti nell’ideale del “servizio” sono una speranza ed una garanzia, allorquando raggiunta l’età per l’uscita dal loro gruppo, accetteranno di entrare nel Rotary dandogli il loro contributo di energie nuove. Così è stato infatti per i nuovi soci che provengono proprio dal Rotaract e che con le loro attività in linea con l’attualità, rendono ancora più diversificata la gamma delle professionalità di eccellenza da sempre caratteristiche del Rotary.
Questa la breve esposizione degli obbiettivi del nuovo Anno Rotariano che, come afferma il Presidente Internazionale M.D. Maloney, pur nella continuità dei programmi già posti in essere con successo dai Presidenti che si sono succeduti alla guida del nostro Club, avranno come motivo ispiratore una sempre più stretta connessione con il territorio in cui il Club opera.
Ultimo aggiornamento (Venerdì 12 Luglio 2019 08:04)